Medicina veterinaria, riabilitazione, fisioterapia, fitness e prevenzione.
Le pluriennali ricerche e i risultati concreti, l’esperienza acquisita in ambito fisioterapico umano, sportivo e non, hanno presto sconfinato in campo veterinario, consentendo alla veterinaria ippiatrica per prima, poi al trattamento dei piccoli animali, di cambiare approccio terapeutico. Oggi il veterinario è sostenuto da una risorsa nuova in grado di aiutarlo a ridurre notevolmente i tempi terapeutici. Come nello sport professionistico, anche nella medicina veterinaria, HCR viene utilizzata nella prevenzione e nel recupero muscolare prima e dopo allenamenti intensivi e impegni agonistici ravvicinati.
Omogeneità della risposta nei tessuti profondi.
Flessibilità della tecnologia.
Equilibrio funzionale attraverso lo stimolo dei naturali processi dell’organismo.
Lo stimolo dei naturali processi riparativi attraverso la gestione della temperatura.
ELETTRODI AD ALTA IMPEDENZA
Particolarmente indicati nel trattamento del tessuto molle (muscolare, adiposo, vascolare, linfatico).
ELETTRODI A BASSA IMPEDENZA
Particolarmente indicati per un’azione selettiva in profondità; il trattamento con elettrodi a bassa impedenza è oggi considerato il più attivo sui tessuti fibroconnettivali e ossei, tessuti a maggior resistenza biofisica (ossa, cartilagini, grossi tendini, aponeurosi).
Caratteristiche tecniche
Alimentazione e Frequenza di rete
100 – 240 V 50 – 60 Hz
Fusibili sull’ingresso
2 x T5A H 250V
Potenza in entrata
380VA
Frequenza di uscita
0,447 MHz ± 0,002 MHz
Tensione e potenza d’uscita
RES: 150V/300W ± 10% e ± 2W
CAP: 600V/450VA ± 10% e ± 2W